Settimana Tipo

MODULO ORGANIZZATIVO DELLA GIORNATA SCOLASTICA

Tempi, spazi, attività:

Dalle ore 7.45 alle ore   9.00: accoglienza in salone. Saluti, giochi e attività collettive o individuali in piccolo gruppo spontaneo;

dalle ore  9.15 alle ore 10.00: preghiera collettiva, uso dei servizi igienici, merenda, canzoni o giochi di gruppo in salone;

dalle ore 10.00 alle ore 11.15: organizzazione dei gruppi di lavoro in sezione, nei laboratori allestiti e, quando il tempo lo permette, in cortile;

dalle ore 11.15 alle ore 11.30: uso dei servizi igienici, preparazione per il pranzo, preghiera;

dalle ore 11.30 alle ore 12.30: pranzo tutti insieme nella sala da pranzo;

dalle ore 12.30 alle ore 13.00: giochi individuali o collettivi in salone o in giardino, fruizione di audiovisivi;

dalle ore 13.00 alle ore 13.15: uso dei servizi igienici e preparazione per il riposo pomeridiano o per le attività pomeridiane;

dalle ore 13.15 alle ore 14.30 riposo pomeridiano per i bambini piccolissimi, piccoli e medi, attività strutturate e/o libere per i bambini grandi;

dalle ore 14.30 alle ore 14.50: uso dei servizi igienici;

dalle ore 14.50 alle ore 15.30: merenda tutti insieme nel salone e preparazione degli alunni dello scuolabus;

dalle ore 15.30 alle ore 15.45: rievocazione delle attività effettuate durante la giornata, conte, canzoni, filastrocche;

dalle ore 15.45 alle ore 16.00: uscita.

MODULO ORGANIZZATIVO DELLA SETTIMANA SCOLASTICA

Lunedì: laboratorio per tutti i bambini, divisi in gruppi omogenei a seconda dell’età; a partire dal mese di marzo si terrà un corso di danza moderna (hip-hop) per tutti i bambini in gruppi omogenei.

Martedì: attività con il gruppo di lavoro della sezione riguardante la programmazione.

Mercoledì: attività di psicomotricità con l’insegnante psicomotricista.

Giovedì: attività con il gruppo di lavoro della sezione riguardante la programmazione.

Venerdì: attività con il gruppo di lavoro della sezione (libro scheda, schede operative, elaborati vari).

Nel corso dell’anno le insegnanti proporranno per i bambini di tutte le età l’attività di “psicomotricità”, tenuta da un’ insegnante (psicomotricista) esterna alla scuola, con il tema “l’oriente in movimento” alla scuola d’infanzia e il tema “puffiamo il movimento” all’asilo nido integrato. Le lezioni di hip-hop saranno tenute da un’altra insegnante di danza. Tali attività saranno facoltative a discrezione dei genitori, saranno svolte per gruppi omogenei di età e avranno la durata di un’ora circa per ogni gruppo. Tempi e modi dell’attività saranno specificati in seguito in base all’adesione dei bambini e agli accordi con le professioniste esterne.